Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INFORMAZIONI SULLA REALTA’ SCIENTIFICA DI TRIESTE

Ottantasettemila metri quadrati che si trovano alle spalle della città, dislocati tra Basovizza, Padriciano e Miramare, per rendere Trieste un pilastro fondamentale nella ricerca scientifica non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Un sistema, nato nel 1982, e cresciuto sempre più in termini di superfici, personale e laboratori per dare vita a quell’ente che oggi è il SIS, il Sistema Informativo Scientifico di Trieste, noto anche come “Sistema Trieste”. Esso comprende l’Università di Trieste, l’Area di Ricerca (nota come AREA SciencePark), l’unico Sincrotrone d’Italia, l’Elettra, l’OGS (Osservatorio di Geofisica Sperimentale) annesso all’ormai smesso Laboratorio di Biologia Marina, la Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l’ICTP (International Centre for Theoretical Physics, dedicato al fisico pakistano Abdus Salam). Una piccola curiosità sull’ICTP: ogni volta che si entra in questo centro, si va all’estero; infatti, essendo internazionale, non appartiene a nessuno stato ed è aperto 365 giorni l’anno.

“Trieste città della Scienza”: infatti, Trieste è la città europea con il più alto numero di ricercatori per mille abitanti, il 37,1 (dati riferiti all’anno 2005) e con una delle maggiori concentrazioni di istituzioni scientifiche d’Italia, diventando così, assieme Pisa, uno dei due
maggiori poli di ricerca nel nostro Paese.

Si organizzano eventi ad intero carattere scientifico-divulgativo quali l’”Open Day”, “La notte dei Ricercatori” e l’”Open Day del Miramare Science Campus”.

Il primo prevede un’intera giornata durante la quale il parco tiene aperti al pubblico i propri laboratori e centri di ricerca di Padriciano, Basovizza e Borgo Grotta Gigante, dove si trova l’OGS, dando la possibilità ai visitatori, dietro prenotazione, di entrare in contatto con una parte delle strumentazioni dei laboratori e di venire a conoscenza del loro funzionamento e delle sperimentazioni in corso grazie a percorsi a tema con ricercatori in vesti di guida che conducono i visitatori all’interno delle strutture scientifiche, fornendo spiegazioni e risposte alle loro curiosità.

Durante ‘’La notte dei Ricercatori’’, sono i ricercatori che durante una giornata intrattengono i visitatori da metà pomeriggio fino quasi
alla mezzanotte con dimostrazioni dal vero, spiegazioni di vario genere e offrendo la possibilità di provare sul campo alcuni semplici esperimenti. Il tutto nella cornice di Piazza dell’Unità d’Italia e dintorni.

Per chi, invece, fosse interessato alla Fisica è nato l’”Open Day del Miramare Science Campus”. La manifestazione si divide tra l’Immaginario Scientifico di Miramare, la SISSA e l’ICTP e offre ai visitatori conferenze che spaziano nell’ambito della Matematica e della Fisica e la possibilità di assistere ad alcuni esperimenti presentati nei vari stand dislocati all’interno degli edifici interessati.

Tre manifestazioni con un unico obiettivo: rendere i cittadini consapevoli che la scienza non è una cosa astratta e lontana, ma
qualcosa che appartiene a tutti e che tutti possono conoscere.