Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Palazzo Madama. Arti e mestieri dall’Italia dal VI al XIX Secolo”

Immagine 2025-05-26 155522

Inaugurata alla presenza della Ministra della Cultura Lāce e della Ministra degli Esteri Braže la mostra di Palazzo Madama al Museo della Borsa di Riga. Sarà visitabile fino al 24 agosto 2025. 

Si è tenuta lo scorso 19 maggio presso il Museo della Borsa di Riga l’inaugurazione della mostra Palazzo Madama. Arti e mestieri dall’Italia dal VI al XIX secolo, realizzata in collaborazione con Palazzo Madama e Fondazione Torino Musei, con il coordinamento dell’Ambasciata d’Italia a Riga.

L’evento ha visto la partecipazione della Ministra della Cultura, Agnese Lāce, della Ministra degli Affari Esteri, Baiba Braže, e del Presidente emerito della Repubblica, Valdis Zatlers. Per parte italiana sono intervenuti il Direttore di Palazzo Madama, Giovanni Carlo Federico Villa, e il Primo Segretario Federico Palmieri, Incaricato d’affari a.i. dell’Ambasciata.

La mostra presenta al pubblico lettone circa cento opere provenienti dalle collezioni di Palazzo Madama – uno dei principali musei europei dedicati alle arti applicate – in un allestimento curato dal Direttore Villa insieme alla Direttrice del museo lettone, Daiga Upeniece. L’esposizione racconta attraverso materiali, tecniche e manufatti il lungo e articolato percorso del “saper fare” italiano, dalle botteghe medievali al pieno Barocco: orafi, vetrai, ebanisti e tessitori protagonisti di una storia che ha plasmato l’immaginario artistico europeo.

Nel suo discorso di apertura, la Ministra Lāce ha sottolineato come operazioni di cooperazione museale come quella fra il Museo della Borsa e Palazzo Madama riflettono la vitalità delle relazioni bilaterali fra Italia e Lettonia non solo nell’ambito culturale, ma a tutto tondo. Un tema ripreso anche dal dott. Palmieri, che ha evidenziato il ruolo della diplomazia culturale italiana in Lettonia come strumento per favorire nuovi partenariati tra professionisti e istituzioni dei due Paesi.

L’esposizione resterà aperta fino al 24 agosto 2025. Durante l’estate è previsto un ricco programma pubblico di incontri, conferenze ed eventi collaterali, volto a valorizzare il patrimonio esposto e le eccellenze del sistema culturale e creativo italiano. La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue, che include un testo introduttivo del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, On. Maria Tripodi.

Per maggiori informazioni e biglietti, visitare il sito del Museo della Borsa di Riga.

Foto di copertina: Ieva Leiniša, LETA

Galleria immagini: Jānis Deinats