Tutto esaurito per il violoncellista insieme all’Orchestra Il Pomo d’Oro. Collaborazione dell’Ambasciata con la Sala “Lielais Dzintars”.
Si è tenuto lo scorso sabato 24 maggio presso la Sala concerti “Lielais Dzintars” (“Grande Ambra”) di Liepaja il concerto “Vivaldi. Venice”, con il celebre violoncellista e compositore Giovanni Sollima, accompagnato dall’Orchestra Il Pomo d’Oro. L’evento, co-organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Riga, ha registrato il tutto esaurito, confermandosi come uno dei momenti più significativi della stagione musicale della città e della programmazione culturale italo-lettone per il 2025.
Nel programma, Sollima ha proposto un originale percorso musicale ispirato alla proiezione della Serenissima verso il Mediterraneo sud-orientale, riscoprendo concerti poco noti di Antonio Vivaldi e intrecciandoli con sonorità popolari di Cipro e della tradizione arbëreshë. L’esecuzione, in equilibrio tra rigore barocco e creatività contemporanea, ha restituito al pubblico lettone lo spirito cosmopolita e visionario della Venezia del XVIII secolo.
Il concerto si inserisce nel più ampio percorso di collaborazione avviato da questa Ambasciata con la Sala “Grande Ambra” di Liepaja, una delle principali istituzioni musicali della Lettonia. Inaugurata nel 2015 e progettata dall’architetto austriaco Volker Giencke, la struttura si distingue per la sua iconica architettura a forma di cono in vetro ambrato. Oltre alla sala principale da 1.024 posti, ospita anche una sala da camera da 180 posti e uno spazio sperimentale, per una programmazione che supera i 200 eventi annuali tra concerti, spettacoli e conferenze.
All’interno di questa cornice di cooperazione si colloca anche il concerto dell’ensemble pugliese “La Cantiga de la Serena”, anch’esso co-organizzato dall’Ambasciata e andato sold out lo scorso 13 aprile. Complessivamente, le due iniziative hanno coinvolto oltre duemila spettatori, confermando il forte interesse del pubblico lettone per l’eccellenza musicale italiana.
Attraverso appuntamenti come “Vivaldi. Venice”, l’Ambasciata d’Italia continua a promuovere la diplomazia culturale come strumento di dialogo e collaborazione tra istituzioni e comunità, contribuendo a rafforzare i legami tra Italia e Lettonia anche attraverso il linguaggio universale della musica.
Foto: Lielais Dzintars Concert Hall