Ricevimento al Museo della Borsa nel segno delle relazioni culturali con oltre 300 partecipanti. Consegnata un’onorificenza al Gen. Gaugers delle Forze armate lettoni.
L’Ambasciata d’Italia a Riga ha celebrato lo scorso 30 maggio la Festa della Repubblica con un ricevimento presso il Museo della Borsa di Riga, cornice d’eccezione che ospita in questi giorni la mostra “Palazzo Madama. Arti e mestieri dall’Italia dal VI al XIX secolo”, realizzata in collaborazione con il museo torinese e la Fondazione Torino Musei.
All’evento hanno preso parte circa 300 ospiti, tra cui rappresentanti delle istituzioni lettoni, del mondo economico, culturale e accademico, membri del corpo diplomatico e della comunità italiana in Lettonia. Tra le autorità presenti, oltre a numerosi membri della Saeima, anche i Presidenti Emeriti della Repubblica di Lettonia, Valdis Zatlers ed Egils Levits, nonché il Segretario Parlamentare del Ministero degli Affari Esteri, Artjoms Uršuļskis.
Nel suo intervento, l’Ambasciatore d’Italia in Lettonia, Alessandro Monti, ha sottolineato il forte valore simbolico di celebrare la Festa della Repubblica in uno dei principali musei del Paese, a riprova dell’eccellente cooperazione culturale tra Italia e Lettonia: “l’estate della cultura italiana a Riga è appena cominciata”, ha affermato, ricordando l’apertura, nel mese di luglio, della mostra “Luce dall’Italia. Da Fattori a Morandi” al Museo Nazionale Lettone d’Arte, con oltre 80 capolavori in prestito dalle Gallerie degli Uffizi.
In un contesto internazionale segnato da tensioni e instabilità, l’Ambasciatore ha espresso profonda riconoscenza ai militari italiani, lettoni e degli altri Paesi alleati di stanza presso la base NATO di Camp Ādaži: “la loro dedizione rappresenta un forte messaggio di pace e rispetto”, ha dichiarato. Nel corso dell’evento, l’Ambasciatore ha avuto inoltre l’onore di conferire l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia al Generale di Brigata Sandris Gaugers, già comandante della base di Camp Ādaži, in riconoscimento del suo concreto impegno per il rafforzamento della cooperazione bilaterale nel settore della difesa.
Nel suo discorso, l’Ambasciatore si è infine rivolto alla comunità italiana in Lettonia, sempre più numerosa e dinamica, ricordando anche i recenti successi sportivi lettoni raggiunti grazie alla collaborazione con tecnici italiani: “l’amore per lo sport unisce Italia e Lettonia, due nazioni che condividono una passione sincera tanto per lo spirito di competizione quanto per il gioco di squadra”.
Le celebrazioni si sono concluse la mattina del 2 giugno con una cerimonia militare presso la base di Camp Ādaži, organizzata dal contingente italiano parte della enhanced Forward Presence Brigade “Latvia” della NATO.
Galleria fotografica