Arriva a Riga il progetto multidisciplinare dell’artista Sara Palmieri realizzato con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Calendario delle attività.
L’Ambasciata d’Italia a Riga presenta il progetto Tra memoria, territorio e materia dell’artista italiana Sara Palmieri, realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito dell’Avviso pubblico per la promozione della fotografia italiana all’estero. L’iniziativa è una delle dieci selezionate attraverso l’avviso rivolto alle sedi della rete diplomatico-consolare e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il progetto – di carattere multidisciplinare – esplora il rapporto tra memoria, paesaggio e materia attraverso un linguaggio che unisce fotografia, scultura e installazione. La ricerca di Palmieri si concentra sull’identità dei luoghi e sulle tracce culturali inscritte nei materiali e negli spazi, grazie a un approccio sperimentale che integra processi analogici, elementi naturali e materiali locali.
Il cuore del progetto è una residenza artistica in Lettonia in collaborazione con ISSP, durante la quale l’artista soggiorna tra Riga e Laidi, lavorando a stretto contatto con laboratori ceramici regionali: la residenza culminerà in una mostra presso la ISSP Gallery a Riga, che presenterà le opere realizzate in Lettonia.
Previsto anche un programma pubblico di attività educative e di approfondimento tra Lettonia e Italia, con incontri, talk e laboratori aperti al pubblico realizzati in collaborazione con gli enti partner del progetto. Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università “La Sapienza” di Roma ospiterà una giornata di open studio e una conferenza pubblica rivolta a studenti, artisti e studiosi, con il coinvolgimento diretto della prof.ssa Ilaria Schiaffini, storica dell’arte e della fotografia e curatrice del progetto. A Verona, Fonderia 20.9 realizzerà la prima edizione italiana dell’evento “4 artisti x 4 giorni”, nell’ambito del proprio Visiting Artists Program, e curerà la pubblicazione finale che riunirà i materiali prodotti nelle due fasi del progetto, in Italia e Lettonia. In Umbria, Fotografia Città della Pieve, organizzerà un incontro pubblico e un open studio dedicato al dialogo tra la produzione italiana dell’artista e la nuova ricerca in corso in Lettonia.
Attraverso una rete di collaborazioni culturali e accademiche, Tra memoria, territorio e materia intende stimolare un dialogo creativo tra l’Italia e la Lettonia, offrendo al contempo una riflessione contemporanea sul valore della memoria e sul ruolo della fotografia come strumento di indagine sull’identità individuale e collettiva.
Attività (in aggiornamento)
24 maggio 2025
Open studio e evento pubblico
Fotografia Città della Pieve, Città della Pieve (Perugia)
7-10 maggio 2025
Residenza e evento pubblico
Fonderia 20.9, Verona