Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stato civile

DOVERI DEL CITTADINO

Ricordiamo che è obbligo del cittadino italiano provvedere all’aggiornamento tempestivo della propria situazione anagrafica e di stato civile. 

L’art. 15 del Decreto del Presidente della Repubblica 396/2000 prevede che le dichiarazioni relative allo stato civile di cittadini italiani residenti all’estero siano rese all’autorità consolare e copia dell’atto è inviata senza indugio, a cura del dichiarante.

L’ATTIVITA’ CONSOLARE

L’ufficio consolare dell’Ambasciata d’Italia a Riga si occupa di trasmettere al Comune di residenza A.I.R.E. i certificati di nascita, matrimonio, divorzio o decesso per la successiva trascrizione di questi nei registri di stato civile dei Comuni di propria residenza A.I.R.E. o Comune di residenza in Italia.

Ne consegue che anche i connazionali non residenti e non iscritti all’A.I.R.E. debbano rivolgersi all’ufficio consolare di questa Ambasciata per inoltrare i documenti di cui sopra, in caso di matrimonio, di divorzio, di nascita di un figlio o di decesso di qualche familiare.

I certificati di nascita, di matrimonio, di divorzio e di decesso devono essere richiesti su modello internazionale o plurilingue e devono essere consegnati all’ufficio consolare di questa Ambasciata in originale.