Cinque proiezioni gratuite dal 13 al 15 dicembre al cinema Splendid Palace di Riga. Apertura con un talk della serie Caffè Young Italy.
Il N.I.C.E. Italian Film Festival torna in Lettonia per la sua terza edizione. Organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Riga in collaborazione con New Italian Cinema Events (N.I.C.E.), il festival si terrà dal 13 al 15 dicembre 2024 presso il prestigioso cinema Splendid Palace.
Il programma di quest’anno prevede cinque proiezioni di opere prime e seconde di registi italiani emergenti. Il festival offre al pubblico un’opportunità unica per immergersi nella creatività e nella diversità delle nuove voci del cinema italiano.
“Con il N.I.C.E. Italian Film Festival torna a Riga il cinema italiano emergente”, commenta Alessandro Monti, Ambasciatore d’Italia in Lettonia, “quest’anno con un’attenzione ancora più pronunciata verso donne e giovani quali nuovi protagonisti dell’industria audiovisiva”. Il film di apertura del festival, Zamora, sarà infatti preceduto da un talk fra l’attrice italiana Marta Gastini e il regista lettone Matīss Kaža: “si tratta di una delle dieci conversazioni della nostra serie Caffè Young Italy”, prosegue l’Ambasciatore Monti, “nata per valorizzare i talenti Under 35 dei due Paesi e creare le premesse per nuove collaborazioni creative”.
Programma del festival:
- 13 dicembre, ore 18:00 – Zamora
- Regia: Neri Marcorè
- Genere: Drammatico
- Anno: 2023
- Sinossi: Anni ’60. Walter Vismara è un trentenne che lavora come contabile in una piccola fabbrica a Vigevano. Quando l’azienda chiude improvvisamente, Walter trova un nuovo impiego in un’altra compagnia nella vivace Milano.
La proiezione sarà preceduta da un drink di benvenuto e da una conversazione esclusiva tra l’attrice italiana Marta Gastini e il regista lettone Matīss Kaža, moderata dalla critica cinematografica Dārta Ceriņa, nell’ambito della serie Caffè Young Italy.
- 14 dicembre, ore 18:00 – Romantiche
- Regia: Pilar Fogliati
- Genere: Commedia romantica
- Anno: 2023
- Sinossi: Le storie di quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia Praticò, l’aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo per inseguire il successo, purché sia di nicchia; Uvetta Budini di Raso, l’aristocratica, bella e addormentata nel centro storico, che debutta nel mondo del lavoro; Michela Trezza che sta per sposarsi e ama la sua vita di provincia a Guidonia; Tazia De Tiberis, la bulletta di Roma nord che vuole avere tutto sotto controllo, anche i desideri del suo fidanzato. E tutte e quattro, a modo loro, cercano il loro posto nel mondo.
- 14 dicembre, ore 20:30 – Vittoria
- Regia: Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
- Genere: Drammatico
- Anno: 2024
- Sinossi: La vita di una donna viene sconvolta dalla morte del padre e dal sogno ricorrente di una bambina, che la spinge ad intraprendere un percorso di adozione internazionale, mettendo a rischio il suo matrimonio, la stabilità familiare e la sua bussola morale.
- 15 dicembre, ore 18:00 – Gloria!
- Regia: Margherita Vicario
- Genere: Storico / Musicale
- Anno: 2024
- Sinossi: Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, Gloria! racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario, che, insieme a un gruppetto di straordinarie musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. Pop!
- 15 dicembre, ore 20:30 – Desiré
- Regia: Mario Vezza
- Genere: Drammatico
- Anno: 2024
- Sinossi: Desiré è una sedicenne napoletana di origini senegalesi che vive alla giornata. Arrestata e trasferita in un istituto per minori, intraprende un graduale viaggio di conoscenza di sé che non avrebbe mai immaginato possibile.
La conversazione pubblica del 13 dicembre tra l’attrice italiana Marta Gastini e il regista lettone Matīss Kaža fa parte del ciclo Caffè Young Italy organizzato dall’Ambasciata d’Italia. L’iniziativa mira a favorire l’interazione tra giovani professionisti e creativi italiani e lettoni, rafforzando i legami culturali e artistici tra le due nazioni. Il progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano nell’ambito dell’iniziativa “Capitali della creatività italiana all’estero”.
I biglietti per tutte le proiezioni sono gratuiti e possono essere prenotati online a partire dal 9 dicembre sul sito dello Splendid Palace, oppure ritirati di persona presso la biglietteria del cinema. Tutte le proiezioni sono in lingua italiana con sottotitoli in inglese; disponibile inoltre il doppiaggio in cuffia in lingua lettone.
Partecipa al N.I.C.E. Italian Film Festival e scopri il mondo del cinema italiano! Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dello Splendid Palace o contatta l’Ambasciata d’Italia a Riga.