Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Elezioni europee 2024

Card 0

Gli scorsi 8 e 9 giugno si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo.

Com’è andata a finire?

Sul Eligendo, la piattaforma della Direzione Centrale per i servizi elettorali del Ministero dell’Interno, puoi consultare i risultati sezione per sezione.

Sul sito del Parlamento europeo, invece, trovi una visione di insieme.

Modalità di voto

Questa è una pagina d’archivio: qui sotto trovi un recap delle modalità di voto utilizzate nel 2024 per i cittadini italiani residenti o temporaneamente presenti in Lettonia per motivi di studio o lavoro. Ogni tornata elettorale, però, ha le sue regole: consulta la sezione News per informazioni aggiornate su successive tornate elettorali.

Chi può votare dalla Lettonia

Puoi votare al seggio allestito nella nostra Ambasciata solo se:

  • sei un/a cittadino/a italiano/a residente in Lettonia ed iscritto/a all’AIRE oppure
  • sei un/a cittadino/a italiano/a temporaneamente in Lettonia per motivi di lavoro o studio ma solo se hai presentato apposita richiesta entro il 21 marzo 2024.

Dove si vota

Il seggio elettorale è allestito presso la nostra Ambasciata a Riga. L’indirizzo è Teatra iela 9 – terzo piano. A questo link trovi le indicazioni per raggiungerci su Google Maps.

Quando si vota

Il seggio è aperto in questi orari:

  • venerdì 7 giugno dalle ore 17:00 alle ore 22:00;
  • sabato 8 giugno dalle 7:00 alle 18:00.

Cosa serve per votare

Per votare al seggio avrai bisogno di due cose.

  • Un documento di identità valido.
  • Il certificato elettorale: è un documento che verrà spedito dal Ministero dell’Interno al tuo indirizzo in Lettonia. Se non ricevi il certificato elettorale entro il 4 giugno 2024 puoi richiedere alla nostra Ambasciata un duplicato: puoi presentarti di persona o scrivere una mail. Si tratta di un documento diverso dalla tessera elettorale: quella serve solo per votare in Italia e in questo caso, dunque, non ti servirà.

Al seggio riceverai la scheda elettorale della circoscrizione in cui è inserito il tuo Comune AIRE o il tuo Comune di residenza in Italia. Se cerchi più informazioni sui candidati in ogni circoscrizione, consulta il sito del Ministero dell’Interno.

Altre situazioni

  • Se sei temporaneamente in Lettonia ma non hai presentato richiesta per votare come elettore temporaneo entro il 21 marzo, puoi votare in Italia.
  • Se sei iscritto all’AIRE in Lettonia ma vuoi votare in Italia, puoi farlo: devi però presentare una richiesta entro il 6 giugno 2024. In questo caso, scrivici una mail.
  • Se sei un elettore temporaneo e hai fatto richiesta per votare in Lettonia, ma hai cambiato idea e vuoi votare in Italia, puoi farlo: devi però presentare una richiesta entro il 6 giugno 2024. Anche in questo caso, scrivici una mail.
  • Ricorda che se risiedi stabilmente in un Paese dell’Unione europea puoi anche optare per votare i candidati locali: non potrai però votare per i candidati italiani, il cosiddetto “doppio voto” è infatti vietato. Consulta il sito della Commissione elettorale centrale della Lettonia per maggiori informazioni.

E le elezioni regionali?

Nei giorni delle elezioni europee si svolgeranno in alcuni località italiane anche le elezioni amministrative e/o regionali. Per questa tipologia di elezioni non è previsto il voto presso l’Ambasciata o per posta per coloro che vivono o si trovano all’estero: se vuoi votare, devi fare rientro in Italia. Sono però disponibili delle agevolazioni: consulta la lista completa sul sito della Farnesina.