Consigli per i turisti
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese: passaporto e/o carta d’identità valida per l’espatrio.
È necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità (si consiglia di avere sempre con sé la fotocopia del documento). l Paese fa parte dell’UE e aderisce all’accordo di Schengen.
Per il viaggio all’estero dei minori, si raccomanda di consultare l’approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero di minori” disponibile sul sito www.viaggiaresicuri.mae.aci.it
Informazioni in materia sanitaria
Ai turisti italiani che seguano particolari terapie e che si mettano in viaggio in questa circoscrizione consolare, si raccomanda informarsi previamente sulla reperibilità nel luogo di destinazione dei farmaci prescritti, necessari per la cura seguita o di farmaci analoghi, così da evitare inconvenienti in caso di furto o smarrimento degli stessi.
Inoltre, è opportuno verificare di essere in possesso della tessera sanitaria europea ai fini di un’eventuale necessità di assistenza anitaria all’estero. I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale, se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, 119 ed E128. Coloro che non l’avessero ancora ricevuta possono rivolgersi alla propria ASL e richiedere l’eventuale “Certificato sostitutivo provvisorio”.
Per maggiori informazioni al riguardo si consiglia di consultare la propria ASL o il sito www.ministerosalute.it (aree tematiche “salute e cittadino”; assistenza italiani all’estero e stranieri in Italia).
Il possesso della tessera TEAM, consente l’accesso alle strutture sanitarie pubbliche locali, tuttavia esse potrebbero rivelarsi insufficienti o inadeguate per le emergenze e per i casi più gravi, soprattutto sulle isole. Si consiglia di sottoscrivere – prima della partenza – un’assicurazione privata che preveda, oltre alla copertura delle spese sanitarie, anche il rimpatrio o il trasferimento aereo in un altro Paese.
Occorre ricordare che le Rappresentanze diplomatico-consolari, pur fornendo l’assistenza necessaria, non possono sostenere né arantire pagamenti diretti di carattere privato; soltanto nei casi più gravi e urgenti, esse possono concedere ai connazionali non esidenti nella circoscrizione consolare e che versino in situazione di indigenza dei prestiti con promessa di restituzione, che dovranno
essere, comunque, rimborsati allo Stato dopo il rientro in Italia.
Clima
Il clima è di tipo semicontinentale umido
Fuso orario
Un’ora in avanti rispetto all’Italia.
Lingua
la lingua ufficiale e’ il lettone. Sono molto diffusi il russo e, fra i giovani, l’inglese.
Prefisso telefonico dall’Italia
+371 seguito dal numero locale (che generalmente comincia con il 2 per i cellulari e con il 6 per i fissi)
Religione
La tradizione religiosa prevalente e’ quella luterana.
Formalità valutarie
L’Euro è la moneta in uso anche in Lettonia. Le principali carte di credito sono accettate. Molto diffusi, soprattutto nelle principali città, sono gli sportelli bancomat, la maggior parte dei quali sono nelle lingue lettone, russa ed inglese. Per i cittadini dell’Unione Europea non sono pertanto previste particolari formalità valutarie, in aggiunta alle regolamentazioni vigenti nello stesso settore in Italia.
Informazioni e misure precauzionali in materia di sicurezza
La Lettonia e’ un paese relativamente sicuro ed il crimine non e’ generalmente violento. Cio’ nonostante si sono verificate gravi aggressioni e rapine, cosi’ come tentativi di molestie sessuali nei confronti degli stranieri (specialmente in zone isolate). Un servizio di polizia, sempre attivo, puo’ essere utilizzato dai turisti (numero di telefono +371- 6718-1818).
I piu’ comuni crimini riscontrati a danno degli stranieri sono gli scippi, i borseggi e le rapine (soprattutto nel periodo estivo).
In ragione del crescente fenomeno dei borseggi in alcune aree della capitale, si raccomandano le normali misure di cautela e si suggerisce di:
- non tenere documenti, carte di credito e denaro tutti insieme;
- non portare con sé tutti i documenti (è preferibile munirsi di fotocopia di ogni documento) né affidare documenti, carte di credito, denaro a un solo membro di una famiglia;
- non lasciare i propri beni incustoditi.
Luoghi piu’ interessati dal fenomeno dei borseggi
I turisti, in special modo quelli che indossano lo zaino, vengono presi di mira dai borseggiatori che agiscono individualmente o in gruppo.
Le aree piu’ colpite dal fenomeno dei borseggi sono la citta’ vecchia (Vecriga), i tram, la stazione ferroviaria (Dzelzcela stacija), il terminal degli autobus (Autoosta) il mercato di Riga (Centraltirgus) ed il sottopassaggio che collega la citta’ vecchia al centro commerciale “Stockman” ed al mercato centrale (Centraltirgus). Sono comunque punti critici tutti i luoghi affollati, compreso l’aeroporto (Lidosta).
La polizia lettone ha pubblicato le seguenti raccomandazioni:
1. Prima di ordinare richiedi il listino dei prezzi;
2. Paga con Euro in contanti;
3. Se paghi con la carta di credito controlla l’importo pagato e chiedi la ricevuta;
4. Usa taxi ufficiali che hanno una targa con la scritta in giallo e con le lettere TX. Insisti perche’ lancino il contatore;
5. Fa attenzione ai borseggiatori;
6. E’ proibito fumare in luoghi e locali pubblici;
7. E’ proibito il consumo di bevande alcooliche nelle strade, nei parchi e nei giardini.
8. E’ sanzionato dalle Autorita’ di Polizia anche il solo fatto di portare con se’ una bottiglia aperta di una qualsiasi bevanda alcoolica;
9. I comportamenti antisociali possono condurre all’arresto. Sono sanzionabili anche gli incontri in luoghi pubblici compiuti in stato di forte ebbrezza;
10. Il Municipio di Riga ed anche gli altri Comuni sanzionano le emissioni acustiche con multe di 1400 Euro, indipendentemente dall’ora e dal volume, e dietro denuncia dei vicini..
Spedizione di denaro
Ove fosse necessario inviare all’estero urgentemente somme di denaro, i principali servizi commerciali offrono un servizio rapido, sicuro e capillare a costi contenuti.
È possibile, ad esempio, consultare i siti web www.westernunion.it e www.moneygram.it
Numeri utili
- Pronto soccorso: per qualsiasi tipo di emergenza ci si può rivolgere al numero telefonico 113, attivo 24 ore su 24 con operatori che parlano inglese. Se si chiama da un telefono fisso, si può comporre anche il numero 03.
- Polizia di emergenza turistica: 67181818
Recapito telefonico dell’Ambasciata per le emergenze: (dall’Italia 00371) 29273027