1) EMERGENZE
AUTORITÀ LETTONI
Si raccomanda al connazionale che si trovi in uno stato di emergenza di rivolgersi alle autorità locali, i cui telefoni utili si riportano qui di seguito.
La centrale operativa attiva 24 ore su tutto il territorio lettone per la gestione di situazioni di grave e reale emergenza risponde al numero telefonico 112.
Altri telefoni utili in caso di emergenza:
- 112 > Emergenze generali
- 110 > Polizia
- 113 > Ambulanza
- 112 > Vigili del fuoco
- +371 67037811; +371 67037822 > Polizia Municipale Riga
Se hai bisogno di assistenza sanitaria non di emergenza, qui trovi una lista con i recapiti dei principali ospedali in Lettonia e di alcuni studi medici.
Sul sito della Commissione europea trovi tutte le informazioni sul costo dell’assistenza sanitaria in Lettonia se hai una tessera sanitaria europea. Il trasporto in ambulanza è gratuito se richiesto dal servizio nazionale di pronto soccorso, cioè se l’ambulanza è mandata dal 112/113. Per il ricovero in ospedale si paga un ticket a partire dal secondo giorno pari a 7 euro al giorno.
ASSISTENZA CONSOLARE
L’Ambasciata d’Italia a Riga gestisce una linea telefonica speciale riservata ai cittadini italiani che si trovano in Lettonia in situazioni di emergenza, attiva durante l’orario di chiusura degli uffici:
- dal lunedì al giovedì dalle ore 18:00 alle ore 22:00
- venerdì dalle ore 16:00 alle ore 22:00
- sabato, domenica e giorni festivi dalle ore 9:00 alle ore 22:00
+371 29273027
Per emergenza, deve intendersi:
un evento grave che comporti un danno o un rischio imminente alla salute o all’incolumità personale di cittadini italiani in Lettonia, che richieda l’intervento urgente delle Autorità consolari (ad esempio: incidenti, arresti, gravi problemi medici).
Se non si tratta di un’emergenza, puoi fare riferimento ai contatti dei nostri Uffici: li trovi qui.
Per emergenze notturne oltre l’orario di attivazione del cellulare di reperibilità consolare (dalle 22.00 alle 09.00) è possibile chiamare il Funzionario di Turno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al numero +39 06 36912666 o +39 06 36912907.
SOLO in situazioni di grave crisi – terrorismo internazionale, tensioni sociopolitiche, calamità naturali, pandemie ed emergenze sanitarie – è possibile contattare l’Unità di Crisi al numero +39 06 36225 o alla e-mail unita.crisi@esteri.it.
Si segnala che dal 1° settembre 2025 la Repubblica di LETTONIA ha introdotto l’obbligo per gli stranieri extracomunitari – anche se già in possesso di visto Schengen o permesso di soggiorno nell’UE – di compilare online sul portale https://eta.gov.lv/en/ non meno di 48 ore prima del previsto ingresso alla frontiera con la Lettonia, una dichiarazione in lingua inglese o lettone contenente i propri dati personali, i dettagli del passaporto che verrà utilizzato per il viaggio, lo scopo del soggiorno, la durata e il luogo previsto per la permanenza in Lettonia, il percorso di viaggio, i dati di contatto, eventuali incarichi ricoperti dal dichiarante o dai suoi familiari, l’eventuale candidatura a elezioni, il loro eventuale status di funzionario pubblico attuale o in passato, nonché l’eventuale servizio prestato nelle forze armate, nei servizi di intelligence, sicurezza, polizia di frontiera, doganali, negli affari interni, nella giustizia o negli affari esteri, compresi quelli diplomatici.
Da tale procedura sono ovviamente esentati i cittadini italiani, così come quelli dell’Unione Europea, nonché di alcuni Paesi non-UE, tra cui tutte le Nazioni che aderiscono alla NATO e all’OCSE.
Per maggiori chiarimenti ed eventuali aggiornamenti si consiglia di consultare il sito in lingua inglese del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Lettonia: https://www.mfa.gov.lv/en/entry-latvia
2) ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI
Lunedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30
Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17:00
Mercoledì dalle ore 09.30 alle ore 12.30
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17:00
Venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30
3) COSA FARE IN CASO DI FURTO O SMARRIMENTO DEL DOCUMENTO D’IDENTITÀ
Sporgere immediatamente denuncia presso le Autorità di Polizia. Qualora il cittadino italiano non residente in Lettonia si trovi in una situazione di emergenza per il furto o smarrimento del documento d’identità, l’Ambasciata d’Italia a Riga può rilasciare un documento provvisorio di viaggio (ETD – Emergency Travel Document) per rientrare in Italia o nel Paese di stabile residenza. Per ottenere tutte le informazioni sull’ETD cliccare qui.
Si ricorda a tale riguardo che l’ETD può essere rilasciato soltanto negli orari di ufficio. Qualora il furto o lo smarrimento avvenga durante il fine settimana, il documento provvisorio di viaggio potrà pertanto essere emesso soltanto a partire dal lunedì successivo. In tale occasione è imprescindibile fornire la denuncia di furto/smarrimento del passaporto/carta d’identità sporta presso le Autorità di Polizia lettone. Non è necessario fissare alcun appuntamento.
Per opportuna informazione, si segnala che alcune compagnie aeree permettono il rientro in Italia o nel Paese di stabile residenza mostrando anche soltanto la denuncia di furto/smarrimento del passaporto/carta d’identità. Al riguardo, si raccomanda di verificare tale possibilità direttamente con la compagnia di viaggio.
In caso di smarrimento/furto del documento, è inoltre possibile rivolgersi ai seguenti servizi:
Trasporti pubblici (treni)
- Se hai perso qualcosa su un treno: chiama 8760, attivo h24.
Aeroporto di Riga (RIX)
- L’ufficio Lost & Found è aperto ogni giorno, 11:00–17:00.
- Per chiamate: 1817 (dall’interno della Lettonia) o +371 29311817 (internazionale).
LINK UTILI: