L’AIRE è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Istituita con legge del 1988, è il registro che contiene i dati dei cittadini e delle cittadine italiane che risiedono all’estero in maniera stabile. L’iscrizione all’AIRE è un presupposto necessario per ricevere alcuni servizi tramite l’Ambasciata, come ad esempio il rilascio del passaporto, e per esercitare importanti diritti, come ad esempio la possibilità di votare. Nei link di Approfondimento in fondo a questa pagina puoi trovare qualche informazione in più.
Chi deve iscriversi all’AIRE?
Devono iscriversi all’AIRE i cittadini e le cittadine che risiedono stabilmente all’estero: devi farlo, dunque, se hai deciso di vivere in Lettonia per un periodo più lungo di dodici mesi. La domanda di iscrizione deve essere presentata entro 90 giorni dal trasferimento. Devono iscriversi anche i cittadini che già risiedono all’estero perché sono nati all’estero oppure perché hanno acquisito la cittadinanza italiana. L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino residente all’estero e cancella automaticamente la tua iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Residente in Italia.
Chi non deve iscriversi all’AIRE?
Se prevedi di vivere in Lettonia per meno di 12 mesi. Inoltre, non serve l’iscrizione se sei: un lavoratore stagionale; un funzionario dello Stato in servizio in Lettonia; un/a militare in servizio in una struttura della NATO.
Devi iscriverti all’AIRE se sei uno/a studente/essa?
Se ti trasferisci in Lettonia per motivi di studio, anche per periodi superiori a 12 mesi, non sei tenuto/a ad iscriverti all’AIRE. Questo a condizione che continui ad avere un’abitazione in Italia, che vi ritorni quando possibile e che mantieni in Italia il centro delle tue relazioni familiari e sociali.
Cosa succede se non mi iscrivo all’AIRE?
Se ti sei trasferito stabilmente all’estero e non ti iscrivi all’AIRE entro 90 giorni vai incontro ad una multa fino a 1.000 euro: è una novità introdotta dalla Legge di bilancio 2024. Cosa succede se risiedi già all’estero ma non ti sei mai iscritto all’AIRE prima? Le sanzioni amministrative non possono essere retroattive: non puoi dunque essere sanzionato per il periodo precedente al 1° gennaio 2024 – data di entrata in vigore della Legge di bilancio 2024. Devi però regolarizzare subito la tua situazione, perché l’iscrizione all’AIRE è obbligatoria e ora puoi essere sanzionato per la mancata iscrizione.
Come mi iscrivo all’AIRE?
L’iscrizione all’AIRE è gratuita. Si effettua online attraverso la piattaforma FAST-IT seguendo le istruzioni. Per completarla è sufficiente avere un indirizzo mail ed una stampante, creare un proprio account sul portale e seguire le indicazioni ivi riportate. Solo in caso di momentanei e comprovati malfunzionamenti del portale FAST-IT si potrà, in alternativa, inviare la documentazione necessaria all’indirizzo consolare.riga@esteri.it.
In tutti i casi ti servirà allegare alla tua richiesta in formato PDF (eventuali altri formati non verranno accettati) :
- il modulo di richiesta di iscrizione all’AIRE;
- il tuo documento italiano – cioè carta di identità o passaporto;
- almeno una prova della tua residenza in Lettonia – cioè certificato di residenza rilasciato dalle autorità lettoni attraverso il portale Latvija.lv oppure il tuo contratto di affitto, oppure la bolletta di un’utenza domestica (gas, elettricità, riscaldamento, internet, telefono) purché il testo riporti il tuo indirizzo di residenza in Lettonia.
Una volta iscritto/a all’AIRE, è importante comunicare alla nostra Sezione Consolare ogni variazione relativa ai tuoi dati anagrafici (indirizzo, matrimonio o unione civile, divorzio). Non è necessario venire in Consolato, in quanto il Portale FAST IT consente di iscriversi all’AIRE e di comunicare il cambio di indirizzo comodamente da casa, offrendo anche la possibilità di verificare in qualsiasi momento, in tempo reale, l’aggiornamento della propria scheda anagrafica e lo status della propria pratica!
Come comunico il mio cambio di indirizzo all’estero?
Eventuali variazioni di indirizzo all’interno della stessa circoscrizione consolare (ad esempio da Daugavpils a Riga) o da una diversa circoscrizione consolare (ad esempio da Vilnius a Riga) possono essere comunicate sempre utilizzando il portale FAST-IT allegando la seguente documentazione in PDF (eventuali altri formati non verranno accettati):
- il modulo di richiesta di VARIAZIONE AIRE;
- il tuo documento italiano – cioè carta di identità o passaporto;
- almeno una prova della tua residenza in Lettonia – cioè certificato di residenza rilasciato dalle autorità lettoni attraverso il portale Latvija.lv oppure il tuo contratto di affitto, oppure la bolletta di un’utenza domestica (gas, elettricità, riscaldamento, internet, telefono) purché il testo riporti il tuo indirizzo di residenza in Lettonia.
In caso di non ricezione della notifica, qualora lo Status della domanda presentata tramite Fast-it indichi “Trasmessa al Comune di ….) il connazionale potrà contattare il Comune indicato per ottenere informazioni in merito alla conclusione della procedura di iscrizione.
FAST IT: CONSIGLI PER UN CORRETTO USO DELLA PIATTAFORMA
- CARATTERI: Non devono essere utilizzati caratteri diversi da quelli dell’alfabeto internazionale oovero caratteri con l’accento o con la dieresi (per esempio: á, à, ä), la lettera “Ñ” (che va sostituita con una normale “N”), la lettera “Ç” (che va sostituita con una normale “C”), ecc. L’uso indebito di tali caratteri rende non lavorabili le pratiche ed impedisce di effettuare correttamente le ricerche nella banca dati anagrafica. Ne conseguono ritardi ed errori nella lavorazione delle richieste.
- ALLEGATI DIGITALI: il portale FAST IT ammette allegati di una dimensione massima di 1 MB ciascuno (1025 KB). Per generare tali documenti è preferibile utilizzare uno scanner in modalità “bianco e nero”, che permette di ottenere file del tipo PDF di ridotte dimensioni. Le foto scattate con i moderni cellulari creano file troppo grandi e difficili da gestire. La pagina https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/static/uso-scanner.sco contiene una serie di suggerimenti utili per impostare correttamente lo scanner. Se non si dispone di uno scanner, esistono applicazioni che consentono di ottenere file PDF ottimizzati con lo smartphone.
- RIGETTI: qualora la domanda risulti incompleta verrá rigettata e l’interessato riceverá un avviso automatico dalla piattaforma. I motivi del rigetto saranno indicati nel messaggio visualizzabile solo dal portale. Si suggerisce di verificare sempre la cartella di “spam” per non perdere nessuna comunicazione di questo tipo. I messaggi del portale FAST IT sono unidirezionali: non si darà risposta ad eventuali conversazioni avviate tramite il portale.
- UTENZE: L’utente che già possiede una utenza FAST IT presso un altro ufficio consolare, qualora incontri difficoltà per fare il trasferimento, dovrà cancellare la vecchia utenza della sede precedente e creare un nuovo account FAST IT presso la sede “Ambasciata d’Italia – Riga”.
Approfondimenti
- Riferimenti normativi:
art. 6 c.4 LEGGE 27 ottobre 1988, n. 470 ” 4. Le dichiarazioni rese dagli interessati devono specificare i componenti della famiglia di cittadinanza italiana ai quali la dichiarazione stessa si riferisce e sono accompagnate da documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare.”