Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale

Il codice fiscale è un codice alfanumerico personale, valido a vita, che costituisce lo strumento di identificazione delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche italiane.

Il codice fiscale viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, dipendente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, a:
– cittadini italiani,
– cittadini non italiani residenti in Italia e contribuenti (anche se residenti all’estero),
– associazioni senza partita IVA.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La richiesta deve essere presentata esclusivamente via e-mail (max 3MB) inviando all’indirizzo consolare.riga@esteri.it  i seguenti documenti, in formato PDF, come allegati al messaggio (no link esterni):

  • l’apposito modulo debitamente compilato in modalità elettronica (no scansioni). Si raccomanda di indicare tutti i nomi e cognomi come riportati nel documento di identità;
  • certificato di residenza in Lettonia (che puoi scaricare dal portale latvija.lv);
  • copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • se in possesso, copia del proprio codice fiscale (rinnovo).

Nella mail si prega di indicare il motivo della richiesta e i propri recapiti telefonici.

Le domande incomplete o non conformi alle indicazioni sopra precisate non saranno trattate.

Non è previsto il rilascio del tesserino plastificato, fatta eccezione per casi di comprovata necessità.

Il Consolato non rinnova le tessere sanitarie, che sono in ogni caso rilasciate o rinnovate dalle ASL/Agenzia delle Entrate ai soli cittadini residenti in Italia.

Per i soli cittadini iscritti all’AIRE e residenti nella circoscrizione, è possibile scaricare direttamente il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il Portale Fast It.

ATTENZIONE: le richieste di codice fiscale vengono lavorate entro 7–30 giorni lavorativi. I tempi di lavorazione possono variare a seconda del volume di richieste o a causa di eventuali festività o chiusure. Eventuali urgenze andranno comprovate e indicate nella domanda.

Si informa inoltre che, in alcuni casi, non è necessario rivolgersi al Consolato per ottenere il codice fiscale.

  • Studenti che si stanno iscrivendo a un’università italiana possono ricevere un codice fiscale provvisorio direttamente tramite il portale Universitaly durante la fase di pre-iscrizione. Il codice sarà poi confermato all’arrivo in Italia.
  • Chi intende acquistare un immobile in Italia può delegare un rappresentante (come un agente immobiliare, avvocato o notaio) a richiedere il codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate in Italia.
  • Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il codice fiscale è attribuito:
  • – dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;
  • – dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.
  • I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il codice fiscale presentando il modello AA4/8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
  • Il cittadino straniero che necessiti il codice fiscale per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia potrà può includere tra le deleghe attribuite all’avvocato cui affida l’incarico quella di richiedere il CF presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate; gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it.