Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visti

Visto di studio/tirocinio

Per richiedere un visto sarà necessario prenotare un appuntamento tramite il sistema di prenotazione Prenot@mi.

 

Come richiedere un visto di studio/tirocinio

Le domande vanno presentate almeno 15 giorni prima della data di viaggio e massimo 6 mesi prima. L’esame delle domande per visti di studio di tipo D può richiedere fino a 90 giorni. Pertanto, al fine di rendere il processo il più rapido possibile, i richiedenti sono invitati presentare una domanda completa di tutti i documenti necessari. Una domanda incompleta potrebbe essere rifiutata o comportare tempi di trattazione più lunghi.

 

Visto di Studio per l’Italia (Tipo D)

Requisiti e Modalità di Presentazione della Domanda

Per richiedere un visto di studio presso l’Ambasciata d’Italia a Riga, è necessario risiedere legalmente in Lettonia, essendo in possesso di un permesso di soggiorno temporaneo (Temporary Residence Permit – TRP) o di un visto lettone valido di lungo soggiorno.

L’Ambasciata non fornisce assistenza nella preparazione della documentazione, né effettua legalizzazioni o apostille di titoli di studio non rilasciati in Lettonia.

Procedura Preliminare

Prima di presentare la domanda di visto, è necessario:

  • Completare la procedura di pre-iscrizione sulla piattaforma Universitaly (www.universitaly.it);
  • Attendere la conferma dell’ammissione da parte dell’università italiana, visibile nel portale Universitaly.

Solo dopo la conferma dell’ammissione è possibile procedere con la richiesta del visto.

Documentazione Richiesta (obbligatoria)

  1. Modulo di richiesta di visto nazionale (Tipo D) compilato in ogni sua parte, firmato, con indicazione del referente universitario in Italia (nome e contatti).
  2. Passaporto:
    • Valido per almeno 3 mesi oltre la scadenza del visto richiesto;
    • Rilasciato negli ultimi 10 anni;
    • Con almeno 2 pagine libere.
  3. Permesso di soggiorno lettone (TRP) o visto lettone valido di lunga durata.
  4. Fototessera recente (formato ICAO).
  5. Lettera di ammissione rilasciata dall’università/ente di formazione italiano o conferma di borsa di studio.
  6. Assicurazione sanitaria valida in Italia, con copertura completa per il periodo di soggiorno; Deve essere fornito un dettagliato elenco delle prestazioni garantite.
  7. Prenotazione di viaggio (volo/treno/autobus) per l’ingresso in Italia
  8. Prova di alloggio in Italia, da dimostrare tramite uno dei seguenti:
  • contratto di residenza universitaria;
  • contratto di locazione registrato;
  • prenotazione alberghiera per il primo periodo;
  • dichiarazione di ospitalità accompagnata da copia del documento d’identità dell’ospitante con firma;
  1. Documentazione finanziaria:
  • Estratto conto bancario recente (originale, firmato e timbrato dalla banca);
  • Dimostrazione di almeno €7.500 (minimo €6.900 per spese di soggiorno + €600 per spese accessorie);
  • Il conto bancario può essere intestato allo studente oppure a chi finanzia gli studi, ad esempio i genitori o i tutori. In caso siano i genitori o tutori a finanziare, è necessario fornire una dichiarazione firmata in cui confermano di sostenere economicamente lo studente, l’estratto conto intestato a loro e una copia del documento d’identità con firma visibile.

In aggiunta il richiedente può fornire uno o più dei seguenti elementi:

Prova di altre risorse finanziarie personali (es. borsa di studio, altre garanzie economiche personali o di enti o cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato, o fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le Università, da Governi locali, da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dalla Rappresentanza diplomatica italiana);

  1. Il costo di un visto di studio di tipo “D” è di 50 € e non è rimborsabile, salvo nei casi di inammissibilità della domanda. Sarà possibile effettuare il pagamento solamente in contanti e con l’importo esatto (potrebbe non essere disponibile il resto).

In caso di tirocinio (curricolare o extracurriculare)

Per i tirocini, oltre ai documenti sopra elencati, occorre fornire:

  • Lettera dell’università o ente formativo che spiega durata, scopo e contenuti del tirocinio;
  • Convenzione di tirocinio tra istituzione, ente ospitante e studente, con dettagli su:
    • obiettivi formativi, modalità di inserimento e supervisione;
    • copertura economica, vitto, alloggio, assicurazione e viaggio;
  • Per i tirocini extracurriculari: progetto formativo vistato dalla Regione/Provincia (ove applicabile).

Documenti Aggiuntivi (se attualmente studi in Lettonia)

Se risiedi in Lettonia per motivi di studio, allega anche:

  • Nome dell’istituto/università frequentato in Lettonia;
  • Contatti ufficiali dell’istituto (email e telefono);
  • Copia della tessera studente (se disponibile);
  • Numero di matricola o codice studente;
  • Diploma o certificato rilasciato dall’istituto, oppure ultimo transcript degli esami sostenuti;
  • Altre informazioni rilevanti sul tuo percorso accademico o status di soggiorno (Documento giustificativo di domicilio in Lettonia recente come bollette luce, gas, buste paga)

Tempistiche e Avvertenze

  • La procedura di rilascio del visto può richiedere fino a 90 giorni a causa dei controlli previsti per i visti di studio.
  • L’inoltro della domanda non garantisce l’emissione automatica del visto.
  • Non inviare allegati via email, salvo espressa richiesta: i documenti saranno esaminati solo dopo la presentazione ufficiale della domanda in Ambasciata.

Se necessario la Sezione Consolare può richiedere documenti aggiuntivi e/o un colloquio personale. La presentazione di tutti i documenti richiesti non garantisce l’ottenimento di un visto.
Le informazioni sopra menzionate possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Non si accetta alcuna responsabilità per le conseguenze di tali cambiamenti.

Link Utili